Referente di Dipartimento
Claudia Cennamo
Gruppo di lavoro
Corrado Di Domenico (Architettura)
Giovanni Ciampi (Magistrale in Architettura - Rigenerazione dell’Ambiente Costruito)
Riccardo Serraglio (Scienze e Tecniche dell'Edilizia)
Chiara Ingrosso (Design e Comunicazione)
Monica Cannaviello (Design per la Moda)
Alice Palmieri (Design per l'Innovazione)
Email di riferimento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente amministrativo:
Pasqualina Martinelli | email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzi e recapiti Aversa:
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
Abazia di San Lorenzo ad Septimum, borgo San Lorenzo
81031 Aversa (CE)
Tel.: 081 5010700
Cos'e' il Tirocinio curriculare
- Il tirocinio curriculare è un esame obbligatorio previsto dai piani di studio dei singoli corsi di laurea del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale che gli studenti devono sostenere per ottenere, al raggiungimento degli obiettivi formativi, la relativa idoneità e l’attribuzione di CFU. Il numero di CFU da conseguire e la tempistica secondo cui svolgere il tirocinio variano in funzione del corso di laurea.
- Gli studenti possono individuare l’anno nel quale possono svolgere il tirocinio curriculare consultando il proprio manifesto di studi relativo all’anno di iscrizione.
- Il tirocinio curriculare può essere svolto, in Italia o all’estero, solo presso una “struttura” per la quale risulti attiva una convenzione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.
- Se la “struttura” presso la quale svolgere il tirocinio curriculare non è tra quelle già in convenzione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale o la convenzione di tirocinio risulta scaduta è necessario attivare una nuova convenzione con la suddetta “struttura”.
- Le strutture in convenzione di tirocinio con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale possono ospitare un numero di tirocinanti in contemporanea nei limiti di seguito indicati (Regolamento-Decreto 25 marzo 1998, n.142):
- strutture con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato: 1 tirocinante;
- strutture con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 6 e 19: non più di 2 tirocinanti;
- strutture con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato: tirocinanti in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti.
- Lo svolgimento del tirocinio curriculare prevede l’individuazione di un tutor aziendale (dipendente della “struttura” che dovrà essere individuato e specificato dalla “struttura” stessa) e di un tutor universitario (da individuare tra i docenti afferenti al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale) che affiancano il tirocinante durante il percorso, controllano le sue attività e verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
- Lo svolgimento del tirocinio curriculare prevede 8 passi descritti nel dettaglio nella sezione denominata “PASSI DA SEGUIRE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE”.
- Le pratiche amministrative relative al tirocinio curriculare sono seguite dall’Ufficio Tirocini del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.
- Per ogni informazione circa le attività di tirocinio curriculare gli studenti possono inviare una e-mail (tramite l’indirizzo di posta istituzionale) o incontrare durante l’orario di ricevimento il membro della commissione dipartimentale “orientamento - tirocinio” individuato come referente per il relativo corso di laurea di appartenenza
PASSI DA SEGUIRE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE
Gli studenti individuano il periodo durante il quale devono svolgere il tirocinio curriculare consultando il proprio manifesto di studi relativo all’anno di iscrizione.
Tirocinio Design e Comunicazione
Gli studenti iscritti al secondo anno, a partire dall’a.a. 2024-2025, sono tenuti a partecipare ad un tirocinio intra moenia per il conseguimento di 2 cfu pari a 50 ore. Gli incontri si svolgeranno presso Officina Vanvitelli il 12 marzo 2025, 02 aprile 2025, 16 aprile 2025 e 14 maggio 2025 dalle ore 09:30 alle ore 16:30.
Il tirocinio si svilupperà attraverso una serie di incontri svolti in sede in collaborazione con le aziende coinvolte nel COMITATO DI INDIRIZZO - Design, Comunicazione e Moda. Durante lo svolgimento del tirocinio occorre compilare il diario ed una volta concluso inviarlo all’ufficio tirocinio alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed in copia conoscenza al tutor universitario, il quale attesterà la conclusione del tirocinio all’ufficio tirocini tramite e-mail.
Gli ulteriori 6 CFU si otterranno, al terzo anno, con lo svolgimento del tirocinio curriculare secondo le modalità indicate nella sezione sottostante.
STEP 1: il tirocinante individua una possibile struttura (studio/ente/azienda) presso cui svolgere il tirocinio curriculare nell’elenco delle strutture in convenzione con il Dipartimento:
Elenco strutture convenzionate maggio 2025
Come contattare l'azienda
Successivamente il tirocinante invia una e-mail, utilizzando il suo indirizzo di posta istituzionale, alla struttura scelta; l’email deve essere preparata secondo un definito MODELLO EMAIL (EMAIL TEMPLATE IN ENGLISH). Nell’email il tirocinante chiede la disponibilità ad un incontro presso la sede della struttura, ove questa lo richieda. L’incontro servirà a verificare la disponibilità della struttura ad ospitare tirocinanti in relazione al periodo di interesse, individuare un tutor aziendale, il quale affiancherà il tirocinante durante le attività, e concordare le possibili attività da svolgere durante il tirocinio.
Il tirocinante in caso di necessità può contattare via e-mail (utilizzando l’indirizzo di posta istituzionale) il membro della commissione dipartimentale “orientamento - tirocinio” indicato come referente del relativo corso di laurea di appartenenza e/o l’Ufficio Tirocini.
Strutture non convenzionate
Le aziende/enti/studi non ancora convenzionati che intendessero chiedere la stipula di una convenzione finalizzata ai tirocini, dovranno inviare all’ufficio tirocini mediante posta certificata PEC, 4 file in formato pdf (di cui la 1. e la 2. da scaricare di seguito):
- Scheda Informativa(debitamente compilata, firmata e timbrata) (Company Information Sheet in English)
- Convenzione Quadro(debitamente compilata, firmata e timbrata) (Framework Convention in English)
- curriculum del referente aziendale
- portfolio e/o indicazione del sito web.
STEP 2: individuazione Tutor universitario
Come individuare Tutor universitario
Il tirocinante individua un docente afferente al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, ad eccezione dei Titolari di incarico di insegnamento, la cui attività didattico/scientifica risulti coerente con le attività della struttura ospitante scelta. Successivamente invia una e-mail, tramite indirizzo di posta elettronica istituzionale, al docente scelto per verificarne la disponibilità a svolgere il ruolo di tutor universitario in relazione al periodo di interesse, e per definire gli obiettivi formativi dell’attività di tirocinio curriculare. Il tutor universitario non deve necessariamente essere un membro della commissione “orientamento - tirocinio”. Durante il periodo di svolgimento del tirocinio, il tutor universitario potrà chiedere al tirocinante verifiche/incontri.
STEP 3: Prima di iniziare un tirocinio, almeno tre (3) giorni lavorativi prima della data di inizio dell’attività di tirocinio, occorre inviare tramite indirizzo di posta elettronica istituzionale, il “
PROGETTO FORMATIVO” (
Training project in English) all’ufficio tirocini, all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, solo dopo averne ottenuto l’approvazione, lo studente potrà iniziare l’attività di tirocinio.
IL MANCATO INVIO DEL PROGETTO FORMATIVO NON CONSENTIRÀ IL RICONOSCIMENTO DEL TIROCINIO
Qualora il tirocinio non dovesse terminare entro la data approvata dal progetto lo studente è tenuto ad inviare il modulo di proroga (Modulo interruzione-proroga) (Interruption-extension form in English) 15 giorni prima della scadenza.
Come compilare il Progetto formativo
Il modulo va compilato in tutte le sue parti.
In riferimento ai tempi di accesso bisogna indicare giorni ed orari, dal lunedì al venerdì, attenendosi al calendario accademico.
Il numero di crediti formativi da sostenere può essere ricavato dal proprio piano di studi. Ogni credito formativo corrisponde a 25 ore.
Il timbro e la firma del soggetto promotore vanno apposti solo se richiesto dal soggetto ospitante. In tal caso bisogna consegnare il modulo all’ufficio tirocini che provvederà ad apporre timbro e firma.
Il modulo compilato e firmato va inviato (in un unico file) in formato pdf.
Il pdf così redatto va inviato all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed in copia conoscenza al tutor universitario e al tutor professionale, i quali ne prenderanno visione via e-mail.
STEP 4: A conclusione dell’attività di Tirocinio, andrà inviato il “DIARIO DI TIROCINIO” debitamente compilato in tutte le sue parti (ad eccezione della PARTE E). Per la PARTE C e la PARTE D occorre compilare solo le relazioni.
I rispettivi questionari andranno compilati online accedendo ai seguenti link:
Questionario di Soddisfazione a cura del Tirocinante: https://forms.office.com/e/LNab8EWqrc
Questionario di Soddisfazione a cura del Tutor del Soggetto Ospitante: https://forms.office.com/e/fiMByL8z6e
Si fa presente che, in caso di superamento di cinque (5) ore consecutive, occorre effettuare e riportare, all’interno del DIARIO, l’ora di pausa. In ogni caso, l’attività di tirocinio non deve superare le otto (8) ore giornaliere.
Il modulo compilato e firmato va inviato (in un unico file) in formato pdf.
Il pdf così redatto va inviato all’indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed in copia conoscenza al tutor universitario, il quale attesterà la conclusione del tirocinio all’ufficio tirocini tramite e-mail.
MODULISTICA
Normative di riferimento
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
Risultati questionari di valutazione
DATI STATISTICI
Dati statistici